Informativa Settimanale (7 Novembre)
comunità, attività di popolo, musica jazz e musica di insieme
Articolo 2 dello Statuto della nostra Casa del Popolo (👉🏼 leggi tutto qui):
Lo scopo principale dell’Associazione è promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e sviluppo del senso di comunità, e contribuire alla crescita culturale e civile dei/delle propri/e soci/e, come dell’intera comunità.
Ricordiamo che per accedere alla CdP e partecipare a qualsiasi attività dobbiamo tutti rinnovare la tessera ARCI. Costa pochi euro e dura un anno. Nei prossimi mesi avverrà anche il rinnovo del Consiglio della Casa del Popolo, e potrà votare solo chi avrà la tessera da almeno 30 giorni.
Se volete vedere alcune foto delle scorse attività, come quelle di Halloween che hanno coinvolto centinaia di bambini e genitori, sono qui e qui.
PS: e benvenuta Aria, figlia della nostra Ginevra!
🔴 Venerdì 8 - 20:00 | Cena sociale
Raccomandiamo la prenotazione e la puntualità: chi arriva dopo le 20:40 rischia di non trovare più cibo. E senza tessera ARCI non si mangia.
Prenotazioni al bar o 055697007
Il menù verrà comunicato venerdì mattina nel nostro 👉🏼 Canale Annunci su WhatsApp
🔴 Venerdì 8 - 21:30 | CinemAnemico: DANCING ARABS
Ispirato al libro di Sayed Kashua, un film sulla complessa situazione mediorientale, ma anche sulla ricerca di un adolescente della propria identità.
🔴 Sabato 9 - 17:00 | Emergenza Sanità a Compiobbi
🔴 Martedì 12 - 18:00 | Presentazione libro “Una donna nel novecento”
Presentazione dell'autobiografia di Maria Leuzzi Fubini "Una donna nel 900", Letture di pensiero e d'arte, insieme all'autrice, Francesca Klein e Mariella Manetti.
🔴 Sabato 16 - 21:30 | Concerto Jazz Titta Nesti e Franco Santarnecchi
Titta Nesti e Franco Santarnecchi collaborano insieme dal 2001 e hanno presentato la loro formazione all’interno di numerose rassegne nazionali ed internazionali ottenendo sempre molti apprezzamenti.
L’affiatamento tra i due musicisti è da sempre il segno distintivo di questo duo, che nei suoi concerti presenta un repertorio composto da standards del jazz, composizioni di autori latino-brasiliani, brani dal repertorio popolare oltre a pezzi originali che prevedono l’uso di effetti e timbriche particolari.
Il disco “Floatin'”, che ha visto collocare Titta Nesti tra le migliori cinque cantanti jazz italiane è stato presentato anche in Eritrea dove il duo è stato invitato ad esibirsi dall’Ambasciata Italiana. “Floatin’” ha ottenuto ottime recensioni su riviste specializzate ed è stato presentato in trasmissioni radiofoniche sudamericane ed europee.
La collaborazione tra i due musicisti li vede visti insieme in altre formazioni tra le quali Muziki con la violoncellista Ellie Young e la Waves Orchestra di Santarnecchi.
TITTA NESTI studia canto con Tiziana Ghiglioni, Michele Hendricks e Kaya Anderson. Si esibisce in festivals italiani ed internazionali con musicisti tra i quali Luca Flores, Marco Tamburini, Ikue Mori, Lee Konitz, Maurizio Brunod, Achille Succi, Gianluca Petrella, Silvia Bolognesi, Fabrizio Puglisi, Emanuele Parrini, Piero Leveratto, Jacopo Martini, Nico Gori, Stefano Tamborrino e suo fratello Franco. A Sant’Anna Arresi conosce Butch Morris che la vuole come voce solista nel concerto “Conduction n. 188”. Si esibisce all’Auditorium di Roma con alcuni solisti dell’orchestra Santa Cecilia e l'attore Giuseppe Cederna. Insegna canto e tiene seminari sull'improvvisazione vocale in alcuni conservatori e alle Clinics di Pistoia Blues.
FRANCO SANTARNECCHI nasce in una famiglia di musicisti ed inizia a suonare come primo strumento la batteria, passando poi al basso ed infine al pianoforte e alle tastiere sviluppando una grande capacità nell’uso e nella sperimentazione di timbriche e nell’utilizzo del campionatore, del sequencer e del vocoder. Collabora alla realizzazione e all’arrangiamento del cd “Tra il platano e il tiglio” con il cantautore Ezio Nannipieri per il quale riceve il premio Recanati nel 1990 e a partecipa al Premio Tenco nel 1992. Partecipa con il gruppo Vado Sodo al festival Arezzo Wave .Numerose le partecipazioni a festivals e le collaborazioni con Ares Tavolazzi, Karl Potter, Pietro Tonolo, Sandro Satta, Cheryl Porter, Marco Tamburini, Nico Gori, i Chicago Underground e Ray Mantilla. Dal 2004 collabora stabilmente come pianista e compositore con con Lorenzo Cherubini “Jovanotti”.
🔴 Domenica 24 - 15:30 | Laboratorio Musow ka Foli - donne che suonano
Esploreremo la ricca e antica cultura dell’Africa Occidentale imparando i suoi ritmi e passi di danza di base, con strumenti tradizionali come il djembe e i dun.
Passeremo un pomeriggio fra donne, cercando un profondo senso di unità fra di noi, esplorando la nostra potenza come singole e come gruppo.
Suonare i tamburi in cerchio crea un profondo senso di unità, collegandoci con noi stessi e con gli altri. Il ritmo dei tamburi ci aiuta a rilasciare lo stress, concentrare la nostra energia, aumentare l'autostima e portare più gioia e felicità nelle nostre vite.
Questo workshop offre uno spazio sicuro per l'espressione e la creatività, libero da giudizi e critiche, dove viene abbracciata l'empatia e la libertà di essere noi stesse. È un luogo in cui esplorare il nostro potenziale ed incanalare la nostra forza. I ritmi tradizionali del West Africa sono nati dalle canzoni che le donne cantavano mentre preparavano il cibo per nutrire le loro famiglie. Le radici più antiche del ritmo sono femminili; sono una parte di noi con cui riconnetterci in questo workshop. Insieme, impareremo ad esprimerci e liberarci attraverso la musica e il movimento, ad ascoltarci nel profondo per superare quelle voci ostili che abbiamo dentro e che non ci permettono di raggiungere la parte più interiore, autentica ed intuitiva di noi stesse.
Il laboratorio è aperto a tutte le donne senza bisogno di alcun background musicale.
REGISTRAZIONE AL LABORATORIO
Per partecipare al laboratorio è necessaria la registrazione con questo form: 👉🏼 https://forms.gle/H1K6cfoiWtrfYieM8 ed è richiesto un contributo economico.
🧑🧑🧒🧒 Comunità e Volontari in CdP
Se vuoi dare una mano, partecipare attivamente o semplicemente sentirti più vicino digitalmente, iscriviti al nostro 👉🏼 gruppo facebook di Comunità e Volontari o al 👉🏼 Canale Annunci su WhatsApp. Partecipa alle cene del venerdì, parla con i vari membri del Consiglio, conosciamoci.
🔃 Attività permanenti e ricorrenti
Scuola di Musica di Settignano (scuolamusicasettignano@gmail.com)
Centro di Ascolto e Gruppo di Lettura (Associazione La Fonte lafontea@gmail.com)
Centro documentazione Carlo Giuliani (Doretta 3339938910)
Quarta domenica del mese: mercatino dell’usato
Martedì - 8:00 | Yoga (in Teatro, Clara Lott 3475839983)
Martedì - 19:00 | Yoga (in Salone CdP, Antonio Russo)
Giovedì - 8:00 | Yoga (in Teatro, Clara Lott 3475839983)
Giovedì - 16:00 | Corso di Disegno+Acquerello (Serena 3283585863)
Giovedì - 17:15 | Laboratorio di gioco teatrale (Matìas Endrek 3477399997)
Venerdì - 19:00 | Cantoterapia (Ilaria 3478122792)
Venerdì - 20:00 | Cena sociale
ℹ️ Orari e Contatti
Ricordiamo che per tutte le nostre attività è richiesta la tessera ARCI, che potete rinnovare al bar. Maggiori informazioni le trovate qui: https://cdp.settignano.org/info/tessera_arci/
Orari di apertura:
da Martedì a Giovedì: 16:00 - 23:30
Venerdì e Sabato: 16:00 - 24:00
Domenica: 10:30 - 24:00
Lunedì: chiuso
Per seguire le attività, contatti e partecipazioni:
Telefono CdP/Bar: 055697007
Email: settignanocdp@gmail.com
Sito web: https://cdp.settignano.org
Facebook: https://www.facebook.com/settignanocdp
Instagram: https://www.instagram.com/cdpsettignano
Scuola di Musica di Settignano: scuolamusicasettignano@gmail.com
💌 Condivisione
Se il progetto della CdP ti piace e vuoi sostenerlo, potresti iniziare condividendo questa newsletter tra gli amici. Tutte le settimane tutto quello che c’è da sapere: